Granodiorite di Matorello
Torna a Falda del SambucoRappresentazione e statuto
- Index
- G-gamma-M
- Colore CMYK
- (0%,48%,56%,6%)
- Colore RGB
- R: 240 G: 125 B: 105
- Rango
- Formazione litostratigrafica
- Uso
- Unità in uso.
- Status
- termine informale
Nomenclatura
- Deutsch
- Matorello-Granodiorit
- Français
- Granodiorite de Matorello
- Italiano
- Granodiorite di Matorello
- English
- Matorello granodiorite
- Origine del nome
- Varianti storiche
-
Matorello-Granit (Preiswerk 1918), Matorellogranit (Alb. Heim 1922 S.483), Gneiss granitico di Matorello, Matorello-Granitgneis, Matorello-Gneis (Günthert 1958), Matorello-Gneiss (Rutsch et al. 1966), Matorello gneiss (Köppel et al. 1980), Matorello Gneiss (Berger & Mercolli 2007), Matorello intrusion = Matorello granodiorite and tonalite (Steck et al. 2013)
Descrizione
- Descrizione
-
charakteristische schwarz-weiss gefleckte Aussehen
Gerarchia e successione
- Unità sovrastante
Età
- Geomorfologia
-
- Asseliano
- Età alla base
-
- Gzhelian
- Metodo di datazione
-
300 Ma (Allègre et al. 1974, Köppel et al. 1981: U/PB zircone), 300 +/-5 Ma und 302 +/-8 Ma (Bussien et al. 2011)
Geografia
- Estensione geografica
- Lepontin
- Località-tipo
-
-
Fornà di Matorello = Pizzo di Röd (TI) - Lavizzara
Coordinate- (2690260 / 1145220)
-
Fornà di Matorello = Pizzo di Röd (TI) - Lavizzara
Paleogeografia e tettonica
- Termini generici
- Tipo di origine
-
- plutonica
- Condizioni di formazione
-
anatexis of the surrounding metasediments (Köppel et al. 1980)
Referenze
- Definizione
- 1921) : Die zwei Deckenkulminationen Tosa-Tessin und die Tessiner Querfalte. Eclogae geol. Helv. 16 (1920/22) (
- Revisione
-
2015) :
Foglio 1252 Ambrì-Piotta. Atlante geol. Svizzera, Note espl. 138
(
Esso consiste in uno gneiss granitico passante a quarzodioritico a feldspato alcalino e oligoclasio ed è interpretato come un plutone a carattere calcalcalino in origine. La roccia ha grana grossa e contiene nidi neri di biotite, che le conferiscono l’aspetto caratteristico a chiazze (struttura nidoblastica). Essa affiora in banchi potenti da alcuni decimetri a più decametri, raramente con tessitura insulare, e sempre concordante con le rocce incassanti. Secondo STEINER (1984) la mancanza di contatti intrusivi può indicare un orizzonte profondo dell’intrusione esposto dal livello di erosione attuale oppure la cancellazione dei contatti intrusivi primari da parte del metamorfismo alpino. L’unico contatto intrusivo conosciuto (apofisi in gneiss occhiadino) è stato rilevato da F. Keller (com. scritta 2012) a sud del Pizzo di Röd (coord. 2690.49/1144.67/2500 m; foglio 73 P. Campo Tencia).