Diavolezza-Metarhyolith

Torna a Complesso du falda del Bernina

Rappresentazione e statuto

Colore CMYK
N/A
Colore RGB
R: 125 G: 125 B: 125
Rango
unità litostratigrafia
Uso
Unità in uso.
Status
termine obsoleto (abbandonato)

Nomenclatura

Deutsch
Diavolezza-Metarhyolith
Français
Métarhyolite de la Diavolezza
Italiano
Metariolite della Diavolezza
English
Diavolezza Metarhyolite
Origine del nome

Diavolezza (GR)

Varianti storiche

--- (Staub 1916), Quarzporphyr der Diavolezza-Serie (Staub 1946), alkalisches Ergussgestein an der Diavolezza = Diavolezza-Quarzporphyr (Alb. Heim 1922 S.707), Diavolezzaporphyr (Rutsch et al. 1966), Alkalifeldspat-Rhyolithe = Diavolezza-Porphyr, Quarzporphyre der Diavolezza = Diavolezza quartz-porphyry (Rageth 1984), rhyolithische Extrusiva = Rhyolite der Diavolezza = Diavolezza-Rhyolite = Diavolezza-Rhyolit (Büchi 1994)

Gerarchia e successione

Età

Geomorfologia
  • Primo Permiano
Età alla base
  • Primo Permiano
Metodo di datazione

288 +/-7 Ma (von Quadt et al. 1994)

Geografia

Estensione geografica
Zwischen Piz d'Arlas und Munt Pers: Diavolezza, Sass Queder, Piz Trovat.
  • Piz-Trovat-Metarhyolith

    Name Origin

    Piz Trovat (GR)

    Rango
    Formazione litostratigrafica
    Statuto
    termine locale (informale)
    In breve

    Postvariszischer massiger, wenig strukturierter Metarhyolith.

    Age
    Sakmarian
  • Sass-Queder-Metarhyolith

    Name Origin

    Sass Queder (GR), Pontresina

    Rango
    Formazione litostratigrafica
    Statuto
    termine informale
    In breve

    Postvariszischer geschichteter, laminierter Metarhyolith der Bernina-Decke.

zum Anfang der Seite
Il sito o i contenuti di terzi incorporati utilizzano cookie.
Il sito o i contenuti di terzi incorporati utilizzano cookie, tuttavia rispetteremo l’impostazione dell’opzione ‘non tenere traccia' per il browser attiva al momento;!
Close menu