Arenaria di Malnate
Torna a SudalpinoRappresentazione e statuto
- Index
- m2
- Colore CMYK
- 25 / 15 / 50 / 0
- Colore RGB
- R: 195 G: 195 B: 145
- Rango
- Membro litostratigrafico (Sotto-formazione)
- Uso
- Unità in uso.
- Status
- termine informale
Nomenclatura
- Deutsch
- Malnate-Sandstein
- Français
- Grès de Malnate
- Italiano
- Arenaria di Malnate
- English
- Malnate Sandstone
- Origine del nome
-
Malnate (Italia), SE Varese
- Varianti storiche
-
Membro di Malnate (Cita 1957), Arkosische Sandsteine von Valle di Malnate (Longo 1968), Cagno-Formationsglied p.p. (Gunzenhauser 1985), Arenarie di Malnate (Gelati et al.1988, Bernoulli et al. 2018)
Gerarchia e successione
- Unità di rango superiore
- Unità sovrastante
- Unità sottostante
Età
- Geomorfologia
-
- primo Burdigaliano
- Osservazioni sul tetto
-
NN3 (Burdigalian)
- Età alla base
-
- primo Burdigaliano
- Osservazioni sulla base
-
NN3 (Burdigalian)
Paleogeografia e tettonica
-
- Gonfolite Lombarda
- Termini generici
- Tipo di origine
-
- sedimentaria
Referenze
- Revisione
-
2018) :
Foglio 1373 Mendrisio (parte Est) con parte Ovest del foglio Como. Atl. geol. Svizzera 1:25 000, Note espl. 152
p.90: L’Arenaria di Malnate rappresenta, in parte, un equivalente laterale dell’Arenaria della Val Grande. Tra Cagno e Cantello è intercalata nella parte sommitale della Pelite del Rio dei Gioghi. Sebbene non vi siano stati rinvenuti fossili, è probabilmente anch’essa da attribuire al primo Burdigaliano. Gunzenhauser (1985) include l’Arenaria di Malnate nel suo «Cagno-Formationsglied».
L’unità è costituita da banchi metrici amalgamati di arenite gradata, con una parte basale composta da conglomerato fine o paraconglomerato a ciottoli dispersi in matrice arenitica (pebbly sandstone). Sequenze negative (thickening upward) suggeriscono l’attribuzione a un ambiente deposizionale di lobo di conoide sottomarina.
(