Gneiss di Sorescia
Torna a Falda del GottardoRappresentazione e statuto
- Index
- GS
- Colore CMYK
- (0%,20%,30%,10%)
- Colore RGB
- R: 230 G: 185 B: 160
- Rango
- unità litostratigrafia
- Uso
- Unità in uso.
- Status
- termine informale
- Discussione del statuto
Nomenclatura
- Deutsch
- Sorescia-Gneis
- Français
- Gneiss de Sorescia
- Italiano
- Gneiss di Sorescia
- English
- Sorescia Gneiss
- Origine del nome
-
Alpe di Sorescia (TI), N Airolo
- Varianti storiche
-
Sorescia-Gneis (Stapff 1880, Steiger 1962), Zone VI = Sorescia Gneiss (Alb. Heim), Sorescia-Gneiss = Soresciagneiss (Waindziok 1906), Soresciagneis (Hafner 1958 S.274, Mercolli et al. 1994), Sorescia-Gneis = Sorescia-Glimmergneis (Rutsch et al. 1966), Soresciagneiss (Beffa 1993)
Gerarchia e successione
- Unità di rango inferiore
- Limite superiore
-
The contact with the Streifengneis is a pre-Late Variscan thrust plane (Hafner 1958).
Geografia
- Estensione geografica
- Südliches Gotthardmassiv, zwischen Nufenenpass und Pizzo dell'Uomo (SW Lukmanierpass).
- Punti d'interesse
-
-
Val Tremola (TI) an der Gotthard-Passstrasse
Caratteristiche del sito- typische Fazies
- Strassenanschnitt / Bahnanschnitt
- (2686650 / 1155500)
- Müller & Niggli in: Rutsch et al. 1966
-
Val Tremola (TI) an der Gotthard-Passstrasse
Referenze
- Definizione
- 1880) : Geologisches Profil des St. Gotthard in der Axe des grossen Tunnels, während des Baus (1873-1880) aufgenommen 1:25000. Spezialbeilage zu den Quartalsberichten des schweizerischen Bundesrathes über den Gang der Gotthardbahn-Unternehmung. (
- Revisione
-
2015) :
Foglio 1252 Ambrì-Piotta. Atlante geol. Svizzera, Note espl. 138
(
Lo gneiss di Sorescia tipico è caratterizzato da una tessitura in letti sottili con un’alternanza di straterelli di mica con occhi di quarzo e feldspato dello spessore di 0,8 fino a 1,3 cm, che nel taglio longitudinale sono ordinati strettamente in parallelo. Gli occhi, lunghi da 2 a 4 cm, giacciono in modo concordante nei piani di scistosità. Il componente principale degli occhi è il feldspato alcalino. Nella varietà del Lago di Dentro [passaggio graduale in una zona di gneiss misti più chiari] il contenuto in miche è minore e la roccia è più chiara. p.23