Argillite di Riva di Solto
Torna a Hauptdolomit-Gruppe (Ostalpin)Rappresentazione e statuto
- Colore CMYK
- (0%,27%,30%,35%)
- Colore RGB
- R: 165 G: 120 B: 115
- Rango
- Formazione litostratigrafica
- Uso
- Unità in uso.
- Status
- valido
Nomenclatura
- Deutsch
- Riva-di-Solto-Tonstein
- Français
- Argilite de Riva di Solto
- Italiano
- Argillite di Riva di Solto
- English
- Riva di Solto Claystone
- Origine del nome
-
Riva di Solto (Italia), Lago d'Iseo
- Varianti storiche
-
facies sveva del Retico, Argillite di Riva di Solto (Gnaccolini 1965, Schönborn 1990, Bersezio et al. 2004), Riva di Solto Shale = Riva of Solto Shale [sic] (Calabro 2002), argilliti di Riva di Solto
Descrizione
- Descrizione
-
Tonstein.
- Geomorfologia
- Niveau de détachement profond de grands glissements et tassements.
- Potenza
- 1100 m nell'area tipo, max. 100 m nel bacino di Lumezzane (Calabro 2002)
Componenti
Fossili
- bivalvi
- pesci
- artropodi
- vertebrati
(Gnaccolini 1965) ; Bactryllium giganteum Heer, Bactryllium striolatum Heer (Vecchia 1950)
Gerarchia e successione
- Unità di rango inferiore
- Unità sovrastante
- Unità sottostante
- Limite superiore
-
Calcare di Zu (passaggio graduale)
- Limite inferiore
-
Calcare di Zorzino o Dolomie Zonate, risp. può poggiare direttamente in discordanza o con hard-ground sulla Dolomia Principale
Età
- Geomorfologia
-
- Norico tardo
- Età alla base
-
- Norico tardo
- Metodo di datazione
-
Early Rhaetian (Schönborn 1990) ; vertebrati (Wild 1989) e palinomorfi (Cirilli in: Jadoul et al. 1994, Galli 2001) del Norico superiore
Geografia
- Regione-tipo
- Lago d'Iseo (Italia)
Paleogeografia e tettonica
-
- Trias (Sudalp.)
- Termini generici
- Tipo di origine
-
- sedimentaria
- Metamorfismo
- non metamorfo
Referenze
- Definizione
- 1965) : Il Calcare di Zu e le Argilliti di Riva di Solto: due formazioni del Retico lombardo. Riv. Ital. Paleont. Strat.74, 1099–1121 (