Formazione di Cavallasca

Rappresentazione e statuto

Colore CMYK
(0%,0%,0%,100%)
Rango
Formazione litostratigrafica
Uso
Unità in uso.
Status
termine formale valido

Nomenclatura

Deutsch
Cavallasca-Formation
Français
Formation de Cavallasca
Italiano
Formazione di Cavallasca
English
Cavallasca Formation
Origine del nome

Cavallasca (Italia)

Varianti storiche

Serie di Cavallasca (Santini 1956), Cavallasca-Formation (Rögl et al. 1975, Gansser 1983)

Descrizione

Potenza
530 m

Gerarchia e successione

Unità sottostante

Età

Geomorfologia
  • Miocene
Età alla base
  • Oligocene

Paleogeografia e tettonica

Termini generici
Tipo di origine
  • sedimentaria
Metamorfismo
non metamorfo

Referenze

Revisione
Rögl F., Cita M.B., Müller C., Hochuli P. (1975) : Biochronology of conglomerate bearing Molasse sediments near Como (Italy). Riv. Ital. Paleont. 81/1, 57-88
  • Arenaria della Val Grande

    Name Origin

    Val Grande = Valle Grande (Italia), S Chiasso

    Rango
    Formazione litostratigrafica
    Statuto
    termine informale
    In breve

    Unità arenitica nella parte superiore del Conglomerato di Como della region di Como: arenite torbiditica, arenite conglomeratica, pelite.

    Age
    Burdigaliano
  • Peliti di Prestino

    Name Origin

    Prestino (Italia)

    Rango
    Formazione litostratigrafica
    Statuto
    termine informale
    In breve

    Unità pelitica nella parte medio-superiore del Conglomerato di Como della region di Como: pelite, siltite, arenite sottilmente stratificata.

    Age
    Aquitaniano
zum Anfang der Seite
Il sito o i contenuti di terzi incorporati utilizzano cookie.
Il sito o i contenuti di terzi incorporati utilizzano cookie, tuttavia rispetteremo l’impostazione dell’opzione ‘non tenere traccia' per il browser attiva al momento;!
Close menu