Gneiss di Biasca (Gneis Leventina var. III)
Back to Leventina-Lucomagno NappeRepresentation and status
- Color CMYK
- (0%,32%,27%,14%)
- Color RGB
- R: 220 G: 150 B: 160
- Rank
- regional facies
- Validity
- Unit is in Use
- Status
- local name (informal)
Nomenclature
- Deutsch
- Biasca-Gneis
- Français
- Gneiss de Biasca
- Italiano
- Gneiss di Biasca (Gneis Leventina var. III)
- English
- Biasca Gneiss
- Origin of the Name
- Historical Variants
-
Varietà III = tipo Bodio = Tipo Biasca-Bodio = tipo Biasca (Casasopra 1939b), var. porfiroide di Biasca-Stazione = tipo porfiroide di Biasca-stazione (Casasopra 1948b), Typ 3 = lagiger bis schiefriger, porphyrischer Bi-Kfsp-Gneiss (Hiss 1975)
Geography
- Geographical extent
- Regione meridionale a centrale (Riviera - Bassa Leventina): fra Iragna-Osogna e Biasca, come anche Val di Blenio.
- Type area
- Biasca (TI)
References
- Definition
-
1939) :
Studio petrografico dello Gneiss granitico Leventina (Valle Riviera e Valle Leventina, Canton Ticino). Schweiz. mineral. petrogr. Mitt. 19, 449 – 710
(
p.470: III. Gneiss a feldispato alcalino, a doppia mica, con struttura porfiroide e tessitura scistosa, formante il proseguimento settentrionale della varietà precedente (II), nonchè la continuazione superiore dei banchi più meridionali (I). Gli affioramenti migliori sono costi offerti dalle cave tra Iragna-Osogna e Biasca e da quelle a nord di Biasca lungo il Brenno (Val di Blenio).