-
falda della Maggia
- Origine del nome
- Rango
- falda
- Statuto
- valido
- In breve
-
Paragneis und variszische Intrusivkörper.
- Nota sul nome
-
Maggia stem = Maggia s.s.
-
zona di Gresso–Someo
- Origine del nome
- Rango
- zona tettonica
- Statuto
- valido
- Età
- Mesozoico
- In breve
-
Strongly deformed Mesozoic sediments (overturned limb) on the western side of the Maggia nappe stem: mainly white quartzites and pure calcitic marbles.
- Nota sul nome
-
non: Someo gneiss (Köppel et al. 1980) = Paragneis der Maggia-Decke
-
zona di Pertusio
- Origine del nome
- Rango
- zona tettonica
- Statuto
- termine informale
- Età
- Mesozoico
- In breve
-
Strongly deformed Mesozoic sediments (overturned limb) on the eastern side of the Maggia nappe stem: mainly white quartzites and pure calcitic marbles.
-
Gneiss del Cocco
- Origine del nome
-
Pizzo del Cocco (TI), Lavizzara (Val Cocco = principalmente Gneiss di Ruscada)
- Rango
- Formazione litostratigrafica
- Statuto
- termine informale
- Età
- Tardo Carbonifero
- In breve
-
Ortogneiss mesocratico a nisti di biotite, a feldspato alcalino e oligoclasio (metagranodiorite), a grana medio-fine e tessitura planare, subordinato gneiss leucocratico a muscovite e feldspato alcalino della falda Maggia s.s. («Maggia stem»), con caratteristici nidi di biotite.
-
Gneiss di Ruscada
- Origine del nome
-
Rüscada (TI), Val Lavizzara (Pizzo di Rüscada = Gneiss di Ganna)
- Rango
- Formazione litostratigrafica
- Statuto
- termine informale
- Età
- Tardo Paleozoico
- In breve
-
Gneiss mesocratico a due miche e plagioclasio, tabularo, a grana medio-fine, spesso in alternanza da decimetriche a metriche di banchi leuco- e melanocratiche +/- biotitici dell falda della Maggia.