«Tufite basale»
Torna alla sintesiRappresentazione e status
- Sigla
- alpha'
- Colori CMYK
- 30 / 45 / 70 / 0
- Colori RGB
- R: 185 G: 145 B: 100
- Rango
- facies
- Uso
- Unità in uso.
- Status
- termine informale
- SCS nota
- -
- SCS data
- -
- Commento
- -
Nomenclatura
- Tedesco
- «Basaler Tuffit»
- Francese
- -
- Italiano
- «Tufite basale»
- Inglese
- -
- Origine del nome
- -
- Varianti storiche
- Basaler Tuffit (Doeglas 1930), Tuf basal et conglomérat basal (de Sitter 1939), Basale Tuffserie, z.T. konglomeratisch (Buletti 1985), Basalkonglomerat = basaler Tuffit, Tufo basale, Tufite basale (Bernoulli et al. 2018)
- Osservazioni sul nome
- -
Sinonimi
- Sinonimo
- Non-sinonimo
- Confusione possibile
Descrizione
- Descrizione
- -
- Espressione geomorfologica
- -
- Potenza
- 3 m a Poncia (Bernoulli et al. 2018)
Componenti
Litologia
-
Minerali
-
Fossili
-
Gerarchia e successione
- Unità sovrastante
-
-
-
- Unità sottostante
- Equivalente laterale
-
- Limite superiore
- -
- Limite inferiore
- basamento varisico (non-conformità)
- Osservazioni sulla stratigrafia
- -
Età
- Età al tetto
- Cisuraliano (= Primo Permiano)
- Osservazioni sul tetto
- -
- Età alla base
- Cisuraliano (= Primo Permiano)
- Osservazioni sulla base
- ?
- Metodo di datazione
- -
Geografia
- Estensione geografica
- -
- Regione-tipo
- -
- Località-tipo
- -
- Sezione-tipo
- -
- Sezione di riferimento
- -
- Punti d'interesse
- -
Paleogeografia e tettonica
- Paleogeografia
- -
- Tipo di protolito
- -
- Condizioni di formazione
- -
- Sequenza
- -
- Unità tettonica
-
Sudalpino
- zona del Canavese
- Ivrea-Verbano
- Zona di Strona-Ceneri
- zona della Val Colla
- Bacino terziario del Po
- Metamorfismo
- -
- Facies metamorfica
- -
- Osservazioni sul metamorfismo
- -
Referenze
- Definizione
- -
- Revisione
- -
- Pubblicazioni importanti
- -
Materiale e vario
- Utilizzazione
- -