Speer-Nagelfluh
Torna alla sintesiRappresentazione e status
- Sigla
- o3S
- Colori CMYK
- -
- Colori RGB
- R: 195 G: 155 B: 110
- Rango
- Formazione litostratigrafica
- Uso
- Unità in uso.
- Status
- termine informale
- SCS nota
- -
- SCS data
- -
- Commento
- -
Nomenclatura
- Tedesco
- Speer-Nagelfluh
- Francese
- Poudingue du Speer
- Italiano
- Conglomerato del Speer
- Inglese
- Speer Conglomerate
- Origine del nome
-
Gipfel der Speer (SG), 8 km südlich Ebnat-Kappel
- Varianti storiche
- Speerschichten (Habicht 1945a), Speernagelfluh, Speer-Nagelfluh (Frei 1979), Speer-Schichten (Funk et al. 2000)
- Osservazioni sul nome
- -
Sinonimi
- Sinonimo
- Non-sinonimo
- Confusione possibile
Descrizione
- Descrizione
- Stark zementierte Kalknagelfluhabfolge der Speer-Schüttung mit einem mittleren nagelfluhfreien Teil. Zwischen den Nagelfluhbänken treten bunte Mergel vor. Gegen Osten keilt die untere Nagelfluhabfolge aus (siehe Fig. 22 in Habicht 1945), so dass östlich der Sitter die Speer-Schichten der Unteren Bunten Molasse gleichen.
- Espressione geomorfologica
- -
- Potenza
- Ca. 900 m (Funk et al. 2000) ; ca. 1'000 m (Habicht 1945a).
Componenti
Litologia
- Kalknagelfluh
Minerali
-
Fossili
-
Gerarchia e successione
- Unità sovrastante
-
-
-
- Unità sottostante
- Equivalente laterale
-
- Limite superiore
- -
- Limite inferiore
- UMM
- Osservazioni sulla stratigrafia
- -
Età
- Età al tetto
- Chattiano
- Osservazioni sul tetto
- -
- Età alla base
- Rupeliano
- Osservazioni sulla base
- -
- Metodo di datazione
- Palynologie in der Speer-Nordwand (Hochuli 1978, Frei 1979).
Geografia
- Estensione geografica
- Ostschweiz
- Regione-tipo
- -
- Località-tipo
- -
- Sezione-tipo
- -
- Sezione di riferimento
- -
- Punti d'interesse
- -
Paleogeografia e tettonica
- Paleogeografia
- North Alpine Foreland Basin,
- Tipo di protolito
-
- sedimentaria
- Condizioni di formazione
- -
- Sequenza
- -
- Unità tettonica
- Molassa subalpina
- Metamorfismo
- non metamorfo
- Facies metamorfica
- -
- Osservazioni sul metamorfismo
- -
Referenze
- Revisione
- -
- Pubblicazioni importanti
- -
Materiale e vario
- Utilizzazione
- -
-
Leuenfall-Nagelfluh
- Origine del nome
-
Wasserfall Leuenfall (AI)
- Rango
- unità litostratigrafia
- Status
- termine locale (informale)
- Nome da utilizzare
- In breve
- Mächtigste Kalknagelfluhbank der Kräzerli-Schuppe.
- Età
- -
- Potenza
- Ca. 30 m (Habicht 1945a)
- Estensione geografica
- -
- Regione-tipo
- -
- Commento
- -