Subatlantic
Torna alla sintesiRappresentazione e status
- Sigla
- -
- Colori CMYK
- N/A
- Colori RGB
- R: 245 G: 255 B: 245
- Rango
- climatostratigraphy
- Uso
- Unità in uso.
- Status
- termine informale
- SCS nota
- -
- SCS data
- -
- Commento
- -
Nomenclatura
- Tedesco
- Subatlantikum
- Francese
- Subatlantique
- Italiano
- -
- Inglese
- Subatlantic
- Origine del nome
- -
- Varianti storiche
- --- (Sernander 1889)
- Osservazioni sul nome
- -
Sinonimi
- Sinonimo
- Non-sinonimo
- Confusione possibile
Descrizione
- Descrizione
- -
- Espressione geomorfologica
- -
- Potenza
- -
Componenti
Litologia
-
Minerali
-
Fossili
-
Gerarchia e successione
- Unità sovrastante
- Unità sottostante
- Subboreal
- Equivalente laterale
-
- Limite superiore
- -
- Limite inferiore
- -
- Osservazioni sulla stratigrafia
- -
Età
- Età al tetto
- Olocene
- Osservazioni sul tetto
- -
- Età alla base
- Olocene
- Osservazioni sulla base
- 2700 BP = 2800 calBP = 850 BC
- Metodo di datazione
- depuis 850 ou 500 av. J.C.
Geografia
- Estensione geografica
- -
- Regione-tipo
- -
- Località-tipo
- -
- Sezione-tipo
- -
- Sezione di riferimento
- -
- Punti d'interesse
- -
Paleogeografia e tettonica
- Paleogeografia
- -
- Tipo di protolito
- -
- Condizioni di formazione
- -
- Sequenza
- -
- Unità tettonica
-
Quaternario
:
Quaternary Deposits- Depositi sciolti
- Niederterrasse
- Hochterrasse
- Deckenschotter
- Tiefere Deckenschotter
- Höhere Deckenschotter
- Glaciostratigrafia
- Plioceno
- Metamorfismo
- -
- Facies metamorfica
- -
- Osservazioni sul metamorfismo
- -
Referenze
- Definizione
- -
- Revisione
- -
- Pubblicazioni importanti
- -
Materiale e vario
- Utilizzazione
- -