Pfänder-Schichten
Torna alla sintesiRappresentazione e status
- Sigla
- -
- Colori CMYK
- -
- Colori RGB
- R: 255 G: 230 B: 180
- Rango
- Formazione litostratigrafica
- Uso
- Unità in uso.
- Status
- termine informale
- SCS nota
- -
- SCS data
- -
- Commento
- -
Nomenclatura
- Tedesco
- Pfänder-Schichten
- Francese
- Couches du Pfänder
- Italiano
- Strati del Pfänder
- Inglese
- Pfänder Beds
- Origine del nome
-
Gipfel des Pfänders (Vorarlberg, Österreich)
- Varianti storiche
- Pfänderschichten, Pfändernagelfluh (Rollier 1904)
- Osservazioni sul nome
- -
Sinonimi
- Sinonimo
- Non-sinonimo
- Confusione possibile
Descrizione
- Descrizione
- Zyklische Abfolge von Nagelfluh, Sandstein und Tonmergel (vom Pfänder- und Hochgratfächer geschüttet).
- Espressione geomorfologica
- -
- Potenza
- 2'000 - 2'500 m
Componenti
Litologia
- arenaria : grains 1/16 mm - 2 mm
- marna
- Nagelfluh
- Tonstein : karbonatfrei
Minerali
-
Fossili
- gasteropodi
- bivalvi
Gerarchia e successione
- Unità sovrastante
-
-
-
- Unità sottostante
- Equivalente laterale
-
- Limite superiore
- -
- Limite inferiore
- St-Gallen-Formation
- Osservazioni sulla stratigrafia
- -
Età
- Età al tetto
- -
- Osservazioni sul tetto
- Unteres Badenium
- Età alla base
- -
- Osservazioni sulla base
- Karpatium
- Metodo di datazione
- -
Geografia
- Estensione geografica
- -
- Regione-tipo
- Località-tipo
- -
- Sezione-tipo
- -
- Sezione di riferimento
- -
- Punti d'interesse
- -
Paleogeografia e tettonica
- Paleogeografia
- -
- Tipo di protolito
-
- sedimentaria
- Condizioni di formazione
- -
- Sequenza
- -
- Unità tettonica
-
Bacino molassico
-
Oberrhein-Graben
- bacino di Laufen
- Ajoie
- Bacino di Mainz
-
Molasse du Jura
- bacino di Delémont
- Molassa dell'Altopiano
- Molassa subalpina
- Schuettungen
- Bresse
-
Oberrhein-Graben
- Metamorfismo
- non metamorfo
- Facies metamorfica
- -
- Osservazioni sul metamorfismo
- -
Referenze
- Definizione
- -
- Revisione
- -
- Pubblicazioni importanti
- -
Materiale e vario
- Utilizzazione
- -